Categorie
Biscotti

Chiacchiere – Dolci carnevale

Tempo di preparazione40 minuti
Tempo di cottura5 minuti
Tempo totale45 minuti
Porzioni100 chiacchiere
Calorie
PortataDolci
Tipo di cucinaTradizione Italiana

Le chiacchiere sono dolci molto friabili che vengono fritti ed infine vengono cosparsi di zucchero al velo. Le chiacchiere sono preparazioni tipiche del periodo di Carnevale e vengono chiamate con nomi diversi a seconda delle regioni di provenienza: chiacchiere e lattughe in Lombardia, cenci e donzelle in Toscana, frappe e sfrappole in Emilia, cròstoli in Trentino, galani e gale in Veneto, bugie in Piemonte.

Le chiacchiere hanno un’antichissima tradizione che probabilmente risale a quella delle frictilia, dolci fritti nel grasso di maiale che nell’antica Roma venivano preparati proprio durante il periodo di Carnevale; questi dolci venivano prodotti in gran quantità poiché dovevano durare per tutto il periodo.

Ingredienti

  • 500 gr farina
  • 100 gr zucchero
  • 50 g burro
  • 2 uova
  • 1 bicchiere di vino bianco secco
  • 2 cucchiai di rhum o marsala
  • oppure 2 cucchiai di grappa
  • zucchero al velo
  • sale
  • olio per friggere

Procedimento

  1. Lavorare su una spianatoia la farina, lo zucchero e un pizzico di sale.
  2. Dargli una forma a fontana e rompervi dentro le due uova, unite al burro morbido, al vino e al liquore scelto,(io tra il rhum e il marsala adoro la grappa perché é più profumata).
  3. Impastare bene finché non si ottiene una pasta bella soda e compatta.
  4. Stenderla quindi col matterello dello spessore di circa 3 mm.
  5. Poi tagliare con un taglierino ondulato a losanghe, o creando le forme più svariate (treccine, nodini).
  6. Scaldare dell’olio in una padella e friggere le chiacchiere.
  7. Appena dorate scolare le chiacchiere su dei fogli di carta assorbente e servirle tiepide su un bel piatto da portata cosparse di zucchero al velo.