La cicala di mare o canocchia, per essere scientifici Squilla mantis, è un crostaceo molto comune nei nostri mari. Vive su fondi costieri, e viene catturato usualmente con le reti a strascico. La cicala di mare olio e limone è un piatto che nasce dalle fondamenta della tradizione siciliana e campana, quella priva di artifizi e fatta di sana semplicità, ecco perché si consuma così com’è, semplice, solo un pò di olio e un pò di limone. Ma noi l’abbiamo rivisitata per dare quel tocco in più!
Tempo di preparazione | 20 minuti |
Tempo di cottura | 6 minuti |
Tempo totale | 26 minuti |
Porzioni | 4 |
Calorie | |
Portata | Secondi |
Tipo di cucina | Tradizione Italiana |
Ingredienti
- 24 cicale di mare
- Prezzemolo
- 1 spicchio di aglio
- sale
- 1 peperoncino
- 1 bicchiere di spumante brut
- mezzo limone
- 100 ml di olio di oliva
Preparazione
- Lavate 24 cicale di mare e praticate un taglio verticale lungo il dorso.
- Tritate una manciata di prezzemolo, 1 spicchio di aglio, sale e 1 peperoncino.
- Ungete una padella piuttosto larga con poco olio di oliva e sistematevi i crostacei, fateli cuocere a fiamma vivace 30 secondi per parte, aggiungete un bicchiere di spumante brut e fate evaporare il vino cuocendo per 3 minuti.
- Ponete i crostacei su un piatto da portata.
- Frullate il fondo di cottura con il succo di ½ limone.
- Aggiungete 100 ml di olio di oliva.
- Decorate i crostacei con il composto e una spolverata di prezzemolo tritato.