Il dentice, non devo sicuramente dirlo io, è molto famoso per la sua carne pregiata dal sapore delicato; per esaltarne il sapore possiamo usare un piccolo segreto, riponiamolo nel cartoccio con un pò di esaltatore di sapore come la margarina.
La cottura in cartoccio conserverà tutta l’aroma che si sprigionerà al momento della apertura direttamente al tavolo con i commensali.
Ma sapevate che il dentice prende il nome proprio dai suoi denti aguzzi e ben in vista? Il suo pasto preferito è fatto di altri pesci come alici, sardine, piccoli sgombri, saraghi e cefali, ma anche calamari e totani, seppie e polpi, per finire anche i crostacei come gamberi e mazzancolle.
Nutrimenti pregiati e dimensioni che possono raggiungere i 10kg, sopratutto per alcuni esemplari che raggiungono i loro massimi usuali di età che sono i 30 anni di vita.
Tempo di preparazione | 40 minuti |
Tempo di cottura | 20 minuti |
Tempo totale | 1 ora |
Porzioni | 6 |
Calorie | |
Portata | Primi |
Tipo di cucina | Tradizione Italiana |
Ingredienti
- 1 dentice del peso di 1 chilo circa;
- 70 g margarina del tipo da spalmare;
- 30 g burro;
- 2 limoni;
- peperoncino;
- sale;
Preparazione
- Pulite il dentice dalle interiora, squamatelo, lavatelo e asciugatelo bene.
- Ungete leggermente con la margarina un largo foglio di carta d’alluminio e disponetevi sopra il pesce.
- A parte battete il burro e la margarina con il sale e il pepe; tagliate a fettine regolari i limoni.
- Spalmate ora il pesce con il burro mettendone un po’ anche all’interno, disponete quindi le fettine di limone mettendone qualcuna nella pancia del pesce.
- Chiudete il cartoccio con cura, appoggiatelo sulla piastra del forno o in una pirofila adatta e cuocete per 30 minuti a medio calore.
- Portate il pesce in tavola e aprite il cartoccio davanti ai commensali in modo che solo in quel momento si sprigionino aroma e profumo di questa ottima preparazione.