Categorie
Salse

Pesto Genovese – La ricetta ufficiale

Tempo di preparazione60 minuti
Tempo di cottura0 minuti
Tempo totale1 ora
Porzioni8
Calorie
PortataSalse
Tipo di cucinaTradizione Italiana

Utensili essenziali

  • 1 mortaio di marmo
  • 1 pestello di legno

Ingredienti

  • 100 gr di foglioline di Basilico Genovese DOP fresco. Se ci sono problemi a importare il basilico genovese DOP che garantisce l’alta qualità del sapore, usare il basilico locale ma fare attenzione che non sia troppo pungente e decisamente non di quella varietà che sa di menta
  • 30 gr di pinoli ( I siciliani sono i migliori ma anche in California ce ne sono di grande qualità)
  • 60 gr Parmigiano Reggiano o Grana Padano stagionati, appena grattugiato
  • 2 spicchi d’aglio (di Vassalico – Imperia, se si trovano). Ideale è l’aglio di Vassalico in provincia d’Imperia ma se non si trova usare l’aglio locale. Fare attenzione che non sia o pre-pelato o fermentato altrimenti invece di un Pesto Genovese si avrà un Keem Chee coreano. Comprate l’aglio e pelatelo immediatamente prima di usarlo
  • 10 gr di sale grosso (Maldon)
  • 80 cc Olio Extra Vergine di Oliva Riviera Ligure DOP, famoso per la sua “dolcezza”

Preparazione

  1. Lavare le foglie di basilico in acqua fredda e asciugatele con carta fa cucina senza stropicciarle.
  2. Pestate nel mortaio le foglie di basilico, gli spicchi d’aglio e i pinoli, aggiungete il sale e il formaggio.
  3. Continuate a pestare facendo un movimento circolare con il pestello.
  4. Aggiungete l’olio extravergine di oliva un poco alla volta e continuate a pestare e mescolare fino ad ottenere una crema soffice e fine. Il pesto non deve risultare oleoso e la quantità di olio deve essere bene amalgamata alla pasta ottenuta nel mortaio.
  5. La preparazione deve avvenire nel più breve tempo possibile per evitare l’ossidazione degli ingredienti.
  6. A questo punto avete ottenuto più o meno 300 gr di Pesto che sono più che sufficienti per condire 6 – 8 porzioni di Trenette.