Sono sicuro di lasciarvi stupefatti se vi parlo dell’origine della torta all’uva fragola, detta anche “bertolina” in dialetto cremasco e difatti è un dolce tipico di quel luogo, ma la vera particolarità è nell’origine del prodotto.
Siamo nella prima decade del 1800 ed iniziano ad arrivare dall’America alcuni prodotti importati e molto particolari, tra cui la vite di uva fragola, iniziano così le prime sperimentazioni e ne viene fuori un dolce a forma di crostata estremamente profumata e molto piacevole.
Scopriamo ora la sua evoluzione, da notare le piccole attenzioni di questa versione con la scorza grattugiata di limone e zucchero semolato!
Tempo di preparazione | 30 minuti |
Tempo di cottura | 60 minuti |
Tempo totale | 1 ora e 30 minuti |
Porzioni | 6 |
Calorie | |
Portata | Aperitivi |
Tipo di cucina | Tradizione Italiana |
Ingredienti
- 400 g farina 00;
- 200 g zucchero semolato;
- 6 uova grandi;
- 1 bicchiere olio di semi di girasole;
- la scorza grattugiata di un limone;
- 1 bustina di vanillina;
- 1 bustina di lievito per dolci;
- zucchero semolato per la crosticina;
- uva fragola q.b.;
Preparazione
- Montare con un frullino le uova con lo zucchero, unire la scorza di limone e la vanillina, l’olio e la farina setacciata dall’alto verso il basso;
- Unire il lievito per dolci e per ultimi i chicchi d’uva lavati e asciugati;
- Cospargere la superficie con lo zucchero semolato a pioggia;
- Cuocere in forno preriscaldato a 180 °C per circa un’ora;